Siticibo. Merano, dodici tonnelllate di cibo ai più poveri
![](http://www.siticibo.it/img/frase-chisiamo.gif)
Nei giorni scorsi Luca Merlino vicepresidente del Banco Alimentare del Trentino Alto Adige, ha illustrato al responsabile comprensoriale dell’iniziativa Walter Taranto, il risultato della prima gestione. All’incontro erano presenti anche il capo ripartizione servizi sociali Florian Prinoth e l’assessore comunale Alois Gurschler. ll numero degli assistiti è arrivato a superare ampiamente quota 400, siamo ormai a 421 persone che beneficiano dei prodotti raccolti da Siticibo. Nove sono le associazioni che ricevono i prodotti raccolti: le parrocchie San Giusto e di Postal, Aiuto per il cancro, le suore di carità di via Laurin, Ja zum Leben, le suore Salvatoriane, il centro ascolto Caritas, l’Elisabethverein di Lana e la Congregatio Jesu di via Dante. Con altre associazioni sono in corso trattative.
Sull’altro fronte nove sono i supermercati e le imprese che sfruttano Siticibo per consegnare i prodotti prossimi alla scadenza, che altrimenti finirebbero nei cassonetti delle immondizie. Al momento hanno aderito alla proposta sette supermercati a marchio Despar, Euro e Interspar, l’impresa Schnitzer di Sinigo e la Bioexpress che vendono frutta e verdura. Altri supermercati sono stati contattati e potrebbero convenzionarsi nelle prossime settimane. Il servizio di raccolta dei prodotti freschi vicini alla scadenza viene effettuato dal Banco Alimentare attraverso una dipendente part-time, che utilizza un furgoncino refrigerato noleggiato. Il costo di circa 20 mila euro annuali viene attualmente finanziato in parti uguali da Comune e Burgraviato. l 12 mila chili di alimentari freschi raccolti sono frutto di un anno di attività, che è incrementata in particolare nel secondo semestre. Quasi 5 mila chili sono stati raccolti solo negli ultimi tre mesi. Per informazioni basta inviare una e-mail a siticibo-me@trentinoaltoadige.bancoalimentare.it.
Pubblicato il 10.01.2012