Emergenza Alimentare Italia
Oggi in Italia oltre 4.000.000 di persone sono sotto la soglia della povertà alimentare e il numero degli indigenti alimentari in Italia è in continuo aumento. Queste persone vengono sostenute nei loro bisogni primari da quasi 15.000 strutture caritative territoriali che attraverso i pacchi alimentari o le mense offrono aiuto a chi ne ha bisogno.
Nel 1987 il Presidente della Commissione europea, Jacques Delors, istituì il Programma per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti (PEAD). Tale programma si è rivelato nel tempo uno strumento essenziale per garantire l’ampia disponibilità di derrate alimentari all’interno dell’UE a favore dei poveri e ridurre nel contempo le scorte d’intervento.
In Italia il PEAD è attuato – da 20 anni - dall’Organismo Pagatore Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), per il tramite di sette Enti Caritativi di carattere nazionale e accreditati presso Agea (Associazione Banco Alimentare di Roma Onlus, Associazione Sempre Insieme per la pace, Caritas italiana, Comunità di Sant’Egidio, Croce Rossa Italiana, Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli, Fondazione Banco Alimentare Onlus e Fondazione Banco delle Opere di Carità) che a loro volta distribuiscono i prodotti alle Strutture Caritative territoriali che li donano ad oltre 4.000.000 di persone in stato di bisogno (beneficiari del 2013).
Il PEAD permetterà nel 2013 di distribuire gratuitamente oltre 100.000 tonnellate di prodotti alimentari, suddivisi in pasta, riso, latte, formaggi, legumi, farina, biscotti, polpa di pomodoro, biscotti per l’infanzia, olio di semi e fette biscottate. Un mix di quantità minima per avere un supporto concreto e di qualità garantita per gestire una nutrizione equilibrata. Ma il PEAD si concluderà alla fine del 2013.
Questo fatto rischia di provocare effetti devastanti sulle fasce più deboli della nostra popolazione. Senza aiuti alimentari molte strutture caritative rischiano di chiudere e di perdere quei preziosi legami, faticosamente costruiti, che hanno generato in questi anni una grande Rete sociale di aiuto.
A queste preoccupazioni potrebbero esserci delle risposte alle quali sia i 7 Enti Caritativi di carattere nazionale sia le 15.000 Strutture Caritative che operano sul territorio stanno guardando con speranza e fiducia:
• dall’Europa attraverso l’attuazione del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD), proposto dalla Commissione europea e fortemente sostenuto dal Parlamento europeo come strumento concreto per sostenere gli indigenti e mostrare la solidarietà dell’Unione europea.
• dall’Italia attraverso il finanziamento del Fondo Nazionale di aiuti alimentari agli indigenti previsto nel DL 134/2012, art. 58.
Intanto la Fondazione Banco Alimentare Onlus si è fatta promotrice di una campagna straordinaria di raccolta fondi, “EMERGENZA ALIMENTARE ITALIA”, con la quale chiede a tutti i cittadini di sostenere in prima persona, con le proprie donazioni, l’attività istituzionale.
I fondi che verranno raccolti consentiranno all’intera Rete Banco Alimentare di recuperare più alimenti e ridistribuirli gratuitamente alle strutture caritative con noi convenzionate per rispondere in modo capillare alle crescenti richieste di aiuto.
Più fondi raccoglieremo, più alimenti riusciremo a recuperare. Oggi sempre di più.
Articoli
400 famiglie alla Caritas - Il Gazzettino Rovigo
La Caritas lancia un nuovo allarme povertà - Giornale di Carate
Tolti i pacchi alimentari per i poveri - Correre Romagna
Aumenta la richiesta di pacchi alimentari: 192 mila i nuovi poveri - www.lastampa.it
Povertà, aumentano le richieste alla Caritas - La Voce di Rovigo
In Toscana sono poveri 15.585 bambini. Le famiglie chiedono aiuto per mangiare - La repubblica ed. Firenze
Pacco viveri, quattromila in coda - La Repubblica ed. Genova
Sempre più famiglie italiane del bisogno - Libertà di Piacenza
Chiodaroli (Caritas): "Povertà, l'Europa ci taglia i viveri - Libertà di Piacenza
Raddoppiati i poveri, 5 milioni - www.adnkronos.com
Famiglie in ginocchio - Ciociaria Editoriale Oggi
Chiude il piano Ue, è emergenza cibo - Il Gazzettino Udine
Anche la Fondazione Banco Alimentare onlus membro dell'Alleanza Italiana contro la fame e la malnutrizione - www.theaahm.org
Quando il pane non basta. Viaggio nelle mense della carità - libro di Alessia Guerrieri
E' allarme povertà nel sud - Ora Calabria
In stato di povertà 4.000 famiglie - Corriere Adriatico ed. Ascoli
Marche, sos povertà: 10 mila bimbi a rischio - www.ilmessaggero.it
Ventimila nuovi poveri al Banco Alimentare - Il Tirreno
Dal campo al cassonetto quanto cibo sprecato - Il Tirreno
Record di poveri nel 2013: quasi 4,1 milioni di italiani senza cibo - qn.quotidiano.it
Diminuiscono gli affamati nel mondo, ma in Italia è emergenza alimentare - www.panorama.it