Fondazione Banco Alimentare. Recuperare il cenone di Capodanno
![](http://www.blogmamma.it/wp-content/uploads/2011/12/capodanno-1024x768.jpg)
Ecco allora che le foglie esterne dell’insalata unite al pane diventano appetitosi stuzzichini, carote, zucchine e patate leggermente appassite e scottate in acqua salata per qualche minuto si trasformano in una deliziosa caponatina di verdure da stendere sulle bruschette, le cipolle un po' vecchiotte finiscono in una squisita composta da servire su crostini di pane croccante, i kiwi, le arance e le mele avanzate nel frigo vanno a comporre un memorabile aspic di frutta a cubetti.
IL "DI PlU’” SI FA RISORSA
l tanti spunti per creare piatti invitanti usando alimenti avanzati in casa durante le feste stanno lì a ricordarci che il cibo va apprezzato e non buttato. A renderlo ancora più prezioso è questa crisi economica che incombe ormai da alcuni anni e che ha portato il 4,4 per cento delle nostre famiglie a dover sacrificare le più elementari necessità nutrizionali.
«Si è formato un vero e proprio esercito: un milione e mezzo di famiglie e 3 milioni di individui appartenenti a tutte le fasce d‘età possono devolvere appena 222,19 euro in media al mese, e anche meno, alla spesa di alimenti, posizionandosi a ridosso o al di sotto della cosiddetta “soglia di povertà alimentare”», precisa Marco Lucchini, direttore generale della Fondazione Banco Alimentare Onlus. […]
Per leggere tutto l’articolo scarica il PDF allegato
Fonte AZ Salute – Manuela Campanelli
Pubblicato il 12.01.2012