Il 2 marzo 2016, presso il Ministero della Salute, Auditorium "Cosimo Piccinno", Lungotevere Ripa 1, la Fondazione Banco Alimentare Onlus e Caritas Italiana hanno presentato il manuale "Recupero, raccolta e distribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale".
Le selezioni relative al bando Progetto Servizio Civile - Garanzia Giovani - "Noi Ragazzi, protagonisti nella reatà" dell'Associazione Banco Alimentare della Calabria ONLUS si terranno secondo il seguente calendario:
Per Star venire al Banco Alimentare è come tornare a casa. Quasi trent’anni fa infatti fu l’incontro tra il Cavalier Fossati, fondatore e patron dell’azienda del “dado” di Agrate, e Monsignor Luigi Giussani.
Anche Simone Finetti, giovane talento di Masterchef 2015 era presente a Vini ad Arte, prestigiosa anteprima del Romagna Sangiovese Riserva tenutasi il 20 e 21 febbraio presso il Museo Internazionale della Ceramica a Faenza.
Eataly Smeraldo di Milano condivide la mission del Banco Alimentare attraverso iniziative di comunicazione e di sostegno, dagli interventi formativi sullo spreco del Programma Banco Scuola inseriti nella sezione di didattica, ai corsi di cucina del recupero organizzati dallo chef
Si è conclusa, infatti, il 18 gennaio scorso la nuova edizione della campagna di solidarietà e sensibilizzazione “1 voto, 200mila aiuti concreti” lanciata da Unicredit per agevolare l’incontro tra organizzazioni non profit e coloro che desiderano sostenere questo settore.
Nella legge di stabilità 2016, approvata il 28 Dicembre 2015 c’è un articolo che rappresenta un fondamentale passo in avanti per tutti gli operatori della filiera agroalimentare e per le Organizzazioni, come Banco Alimentare, che ogni giorno si impegnano a recuperare eccedenze alimentari ai fini
L'immagine è quella capitata a tutti di avere in cucina, davanti allo sfilatino del giorno prima o a un prodotto che la confezione dice di consumare "preferibilmente entro".
Molti cibi si possono consumare anche parecchi giorni dopo la data di scadenza indicata sulla confezione; e il pane che è rimasto invenduto, a fine giornata può essere recuperato con il congelamento e altre procedure.
Dal pomodoro che, come gli altri prodotti che hanno la dicitura 'da consumarsi preferibilmente entro' può essere usato anche dopo la scadenza, al pane che può essere congelato a fine giornata, sono molti i cibi che si possono recuperare per destinarli a chi ne ha bisogno.
Con un nuovo manuale operativo sarà possibile dare una seconda vita ad almeno 30mila tonnellate di prodotti alimentari altrimenti destinate ad essere distrutte. A metterlo a punto e presentarlo oggi a Roma è stata la Fondazione Banco Alimentare, insieme a Caritas Italiana.
Come aiutare imprese donatrici ed enti caritativi a conservare al meglio il cibo da destinare ai poveri, quando e in che modo poterlo riutilizzare o semplicemente capire come si può allungare la vita degli alimenti per dar loro una seconda vita nelle mense per indigenti.